Snow Passion | Notizie degli sport in montagna / Specialità  / Snowboard  / Aaron March bronzo mondiale nel PSL di St. Moritz

Aaron March bronzo mondiale nel PSL di St. Moritz


Aaron March è medaglia di bronzo nello slalom parallelo ai Mondiali di St. Moritz.

I ricordi di cronista mi fan ritornare al 2010, alle montagne piemontesi di Limone Piemonte, al PSL di Coppa del Mondo, a vedere la Nazionale dell’amico DT Cesare Pisoni. Ebbene il podio di quel giorno era Roland Fischnaller primo e Aaron March secondo. Sono passati 15 anni e in questa settimana mondiale il risultato è ancora Roland Fischnaller primo e Aaron March sul podio, terzo. Due campioni su cui il DT Cesare Pisoni ha costruito questa splendida Nazionale di Snowboard Parallelo che domina il mondo dello snowboard.

Dopo averlo sfiorato a più riprese, il trentottenne altoatesino riesce finalmente a salire sul podio iridato in una prova individuale, dopo la medaglia d’oro conquistata nel 2023 nella prova a squadre insieme a Nadya Ochner.
Quarto nel 2015, quinto nel 2017 e nel 2019, sempre in slalom, ma oggi il bronzo è arrivato contro il veterano austriaco Andreas Prommegger nella small final. Per il portacolori del C.S. Esercito la giornata era iniziata con il terzo posto nel turno di qualificazione e le vittorie su Ben Heldman e Sangho Lee tra batterie e quarti. In semifinale è uscito contro il bulgaro Tervel Zamfirov, che ha poi conquistato l’oro contro l’austriaco Arvid Auner.
Quarto podio stagionale per March che si era imposto nel PSL di Bad Gastein a metà gennaio, salendo sul podio di gigante in due occasioni, a Cortina d’Ampezzo e a Rogla.
Aveva fatto il miglior tempo in qualifica Maurizio Bormolini, ma negli ottavi a sorpresa è stato eliminato dal canadese Gaudet; non qualificati Gabriel Messner e Daniele Bagozza.

GARA FEMMINILE

La giapponese Tsubaki Miki ha vinto il titolo iridato femminile superando la “marziana” ceca Ester Ledecka, già oro nel PSG e bronzo in discesa libera sugli sci, in una finale che ha visto entrambe le protagoniste sbagliare, ma l’errore della boema si rivela più pesante e così la nipponica coglie l’oro con Ledecka argento e l’olandese Michelle Dekker bronzo.
Jasmin Coratti si è fermata nei quarti, superata proprio da Miki, dopo aver avuto la meglio negli ottavi di Elisa Fava; non qualificate Lucia Dalmasso ed Elisa Caffont.

Domani il programma del parallelo si completa con la sfida iridata della prova a squadre, il via delle finali alle 13:30.


DICHIARAZIONI

Le dichiarazioni di Aaron March “Sono davvero contentissimo, non è stata una gara facile: nebbia, buchi in pista. Era necessario spingere ad ogni porta. Dopo il terzo posto in qualifica sentivo di poter puntare ad una medaglia, ma nella small final con Prommegger sentivo tanta tensione, sapendo che lui difficilmente sbaglia negli eventi importanti. Sono contento di aver dato il mio meglio e fatto vedere quello che sono capace di fare. Sono davvero entusiasta”.

Le dichiarazioni del DT Cesare Pisoni: “E’ stata una gara difficile, in condizioni che hanno mischiato le carte dopo una prima run di qualifica dominata da Bormolini. Da quel momento c’è stata meno linearità di risultati. Nonostante questo siamo riusciti a salire nuovamente sul podio: siamo una squadra fantastica e siamo davvero orgogliosi di loro. Aaron ha conquistato questa seconda medaglia azzurra in altrettante prove e domani nel parallelo a squadre proveremo a salire ancora sul podio. Saranno in gara March con Elisa Fava, Maurizio Bormolini con Elisa Caffont e Gabriel Messner con Jasmin Coratti”.

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.